Le isole Yasawa si estendono da sud-ovest a nord-est su un arco di circa 100 chilometri a occidente delle due principali isole delle Figi: Viti Levu e Vanua Levu. Composte da una quindicina di isole principali e da innumerevoli isole ...
Leggi Articolo »Isole dell’Oceania
Le isole Yasawa: un esempio di turismo eco-sostenibile
Le isole Figi sono un arcipelago dell’Oceania composto da oltre 330 isole di tutte le forme e dimensioni. Le due isole più grandi sono quelle di Viti Levu e Vanua Levu che rappresentano da sole quasi il 90% della superficie ...
Leggi Articolo »Il clima delle Figi: quando andare alle isole Figi
Le Figi (in inglese Fiji) hanno un clima tropicale marittimo caldo e umido mitigato dagli alisei. Le precipitazioni sono frequenti soprattutto tra novembre e aprile, e generalmente sono maggiori sui versanti orientali e sudorientali, maggiormente esposti agli alisei. LE PIOGGE ...
Leggi Articolo »Figi: un paradiso di centinaia di isole tropicali
Le Isole Figi (Republic of Fiji, Matanitu Ko Viti) sono un arcipaelago situato nel sud dell’Oceano Pacifico, tra i 16° e i 20°30′ di latitudine sud, e i 177° di longitudine est e i 177°30′ di longitudine ovest, a est ...
Leggi Articolo »Le isole Mamanuca: isole lungo la costa di Viti Levu
La quasi totalità dei turisti che arrivano alle isole Figi lo fanno dall’aeroporto internazionale di Nadi. Questo aeroporto è situato lungo la costa occidentale della grande isola di Viti Levu. Proprio davanti alla costa dove sorge Nadi si trova l’arcipelago ...
Leggi Articolo »Anakena: la spiaggia più bella dell’isola di Pasqua
L’isola di Pasqua è famosa per la sua misteriosa civiltà, quella che ha edificato le enormi statue di pietra vulcanica chiamate “moai”. L’isola si trova nei cosiddetti mari del sud, nelle acque dell’oceano Pacifico meridionale e fa parte delle isole ...
Leggi Articolo »Viaggio all’Isola di Pasqua: come fare e cosa vedere
Ho passato quasi una settimana all’isola di Pasqua. L’isola è uno dei luoghi più sperduti al mondo. Un viaggio all’isola di Pasqua non è uno scherzo. Prendete una mappa geografica e osservate la sua posizione vedrete che le terre abitate ...
Leggi Articolo »Yasawa: l’isola più grande dell’omonimo arcipelago
Nelle isole Figi, all’estremo nord delle isole Yasawa si trova l’isola più grande dell’arcipelago: l’isola di Yasawa. L’isola è lunga e stretta, si estende in direzione sud-ovest / nord-est per circa 23 chilometri mentre è larga tra i 500 metri ...
Leggi Articolo »Sawa-i-Lau: le grotte dell’antico dio figiano Ulutini
Nel nord delle isole Yasawa si trova una delle attrazioni più particolari delle Figi: le grotte di Sawa-i-Lau. Le grotte si trovano lungo la costa occidentale dell’isola di Sawa-i-Lau, che è situata davanti alla costa meridionale dell’isola di Yasawa. Sawa-i-Lau è un ...
Leggi Articolo »Waya: l’isola con le montagne più belle delle Yasawa
L’isola di Waya è una delle isole più meridionali dell’arcipelago delle Yasawa e perciò una delle prime che si incontrano provenendo in battello da Port Denarau. L’isola si trova immediatamente a nord di Kuata e Wayasewa. Waya è un isola ...
Leggi Articolo »L’isola di Nacula: basse colline e splendide spiagge
L’isola di Nacula è la terza isola più grande dell’arcipelago delle Yasawa. Come tutte le isole Yasawa anche l’isola di Nacula è un isola di natura vulcanica. L’isola non ha strade. Per i collegamenti tra i villaggi dell’isola gli abitanti ...
Leggi Articolo »Lo snorkeling con le mante alle Isole Figi
Un esperienza da non mancare per chi visita le isole Yasawa è senz’altro lo snorkeling con le mante. Alcune di queste isole sono conosciute al mondo per la possibilità di praticare snorkeling con le mante. Badate bene: mante e non ...
Leggi Articolo »Lo snorkeling con gli squali alle Isole Figi
I mari che circondano le isole Figi sono ricchi di pesci e vita sottomarina. Le barriere coralline di queste isole sono tra le più incontaminate e ricche di vita del pianeta. Le isole Figi sono conosciute per lo snorkeling con ...
Leggi Articolo »La laguna delle isole di Naukacuvu e Narara, Isole Figi
Nelle Yasawa meridionali a poco più di 6 chilometri a nord della montuosa isola di Waya si trovano le due piccole isole di Naukacuvu e Narara. Le due isole di Naukacuvu e Narara condividono la stessa splendida laguna. Queste isole ...
Leggi Articolo »L’isola di Kuata: strane formazioni rocciose nelle Figi
La più meridionale delle isole Yasawa e perciò la prima isola che s’incontra proveniendo da Port Denarau è la piccola isola di Kuata. L’isola si trova a circa 50 km a nord-ovest di Port Denarau a Viti Levu. L’isola di Kuata è ...
Leggi Articolo »Come organizzare un viaggio alle Figi
Le isole Figi sono una destinazione remota situata quasi al centro dell’oceano Pacifico, per visitarle è necessario compiere un lungo viaggio aereo che viene ripagato da spiagge da cartolina e da una cultura ancora in gran parte originale ed autentica. ...
Leggi Articolo »Tutuila: una profonda baia nelle Samoa Americane
Tutuila (140 km²; 55.000 abitanti (censimento del 2000)) è l’isola più grande delle Samoa Americane e sede del governo e di tutte le attività commerciali più importanti dell’arcipelago. Il centro principale è la cittadina di Pago Pago. L’isola, di origine ...
Leggi Articolo »Ofu, Olosega e Tau, Isole Manu’a, Samoa Americane
Situate nelle Samoa Americane, nell’oceano Pacifico centrale, le due isole di Ofu e Olosega appartengono all’arcipelago delle isole Manu’a, l’area più tradizionale delle Samoa Americane. Sono due piccole isole di origine vulcanica collegate tra loro da un piccolo ponte. La ...
Leggi Articolo »Un’opera di Renzo Piano a Noumea in Nuova Caledonia
In Nuova Caledonia, a soli 10 minuti di auto dal centro di Nouméa, nella penisola di Tina, si trova l’avveniristico Centro Culturale Tjibaou, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, si tratta di un progetto architettonico che unisce le tradizioni Kanake allo ...
Leggi Articolo »Maré: l’isola dalle spiagge selvagge
Maré (641 km²; 5.648 abitanti) è l’isola più meridionale dell’arcipelago delle isole della Lealtà. L’isola è anch’essa – come le altre isole dell’arcipelago – un atollo corallino rialzato ed è anche l’isola più alta dell’arcipelago, infatti nel suo punto più elevato raggiunge i 138 metri. In ...
Leggi Articolo »